Negli ultimi anni Poste Italiane ha intrapreso una nuova strategia di mercato con l’implementazione di nuovi servizi pensati appositamente per tutte le necessità dei privati e di chi non detiene alcun conto BancoPosta offrendo diverse tipologie di carte prepagate e ricaricabili in grado di accontentare una larga fetta di possibili utilizzatori.
Quello delle carte prepagate è un mercato sempre più in crescita grazie ai vantaggi che questo semplice strumento alla portata di tutti è in grado di offrire: dagli acquisti in sicurezza su internet alle normali operazioni da carta di credito come il pagamento tramite il POS, fino ai prelievi in tutti gli sportelli nazionali e internazionali e la possibilità, per alcune tipologie di prepagate, di farsi accreditare un bonifico o di inviarlo.
In particolare Poste Italiane ha presentato la nuova Postepay NewGift, una carta prepagata da ricaricare come tutte le normali Postepay e da regalare a chi si vuole, grazie alla caratteristica di essere una carta di pagamento al portatore che può essere utilizzata da chiunque la possegga anche se diverso dall’intestatario.
Nata come una carta di pagamento al portatore, la Postepay NewGift si presenta come un ottimo regalo verso i propri figli al compimento di una certa età per insegnargli a gestire i soldi, al proprio partner per permettergli di comprare l’oggetto tanto desiderato o ad amici per contribuire alle spese di un viaggio che ha sempre sognato di fare.
Richiedere la Postepay NewGift è semplice e richiede solamente il pagamento del costo di rilascio pari a 7 euro da versare in un ufficio postale al momento dell’emissione presentando un documento di identità valido e il proprio codice fiscale.
Una volta ottenuta la Postepay NewGift, sarà possibile ricaricarla:
Al di fuori dei circuiti postali, è possibile ricaricarla anche presso le ricevitorie Sisal, ci costerà 2€, e nelle tabaccherie convenzionate al servizio Banca ITB, per un massimo ricaricabile di 2.500 euro all’anno.
Sebbene una delle caratteristiche principali sia quella di poterla regalare o condividere con chiunque, è importante conoscerne tutti i costi di servizio e utilizzo.
Nello specifico nel caso dei prelievi presso uno sportello automatico ATM Postamat si dovrà pagare una commissione di un euro, che diventa 1,75 euro se si preleva presso un ATM Visa/Mastercard in Italia e in paesi della zona Euro per un limite di 5 euro a prelievo se effettuato presso un ATM Visa/Mastercard in paesi che non fanno parte della zona europea.
Per quanto riguarda i limiti di utilizzo giornalieri e mensili, è previsto un tetto massimo giornaliero pari a 500 euro per il contante disponibile al prelievo e di 1.000 euro mensili presso gli sportelli automatici ATM Postamat.
Uguali sono i limiti di pagamento posti a 500 euro al giorno e 1.000 euro al mese, da tenere in considerazione a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.
Caratteristiche Postepay NewGift | |
Costo acquisto | 7€ |
Ricariche | |
Uffici Postali | 1€ |
Sito Poste.it | 1€ |
ATM Postamat con altra carta di Poste Italiane | 1€ |
AppPosteMobile | 1€ |
ATM Postamat con PagoBancomat | 2€ |
ATM Postamat con Visa o Mastercard | 3€ |
Ricevitorie Sisal | 2€ |
Pagamenti | |
POS | ZERO |
Ricariche telefoni | ZERO |
Prelievi | |
ATM Postamat | 1€ |
ATM bancari | 1,75€ |
Limiti | |
Prelevamento annuale | 1.000€ |
Ricarica annuale | 2.500€ |
Prelevamenti giornalieri da ATM (sia Postamat che Bancari) | 500€ |
Prelevamenti mensili da ATM (sia Postamat che Bancari) | 1.000€ |
Pagamenti giornalieri tarmite POS | 500€ |
Pagamenti mensili tarmite POS | 1.000€ |
Plafond della carta | 999€ |
Foglio Informativo |